Era caduto nella notte tra il 1 e il 2 ottobre. Oggi e domani sarà caccia al meteorite che ha attraversato i cieli di mezza Toscana. Gli scienziati pensano che si tratti di un piccolo corpo celeste dal peso approssimativo fra i 30 e i 100 grammi. L’oggetto, visto cadere tra le province di Prato e Pistoia, è stato registrato nel movimento da otto telecamere della rete spaziale Prisma situate in Toscana e nel centro Italia.
Come spiega in una nota il direttore della Fondazione Parsec, Marco Morelli: «Dopo l’analisi preliminare della meteora gli esperti della rete Prisma, coordinata dall’Istituto nazionale di astrofisica hanno stabilito che la meteora dovrebbe essere caduta in un’area compresa tra le località di Lucciano (Pistoia) e Oste (Prato). Ed è lì che la cercheremo. Le probabilità di trovare in breve tempo un oggetto così piccolo sono molto basse».
La ricerca si avvarrà anche di una app che permetterà di tracciare le zone già setacciate. «Sono sicuro che molti appassionati astrofili si uniranno alle ricerche, ogni aiuto è prezioso – aggiunge Morelli -. Ma chiunque dovesse trovare una piccola pietra con le caratteristiche di una meteorite, un sasso ricoperto da una patina scura e con gli angoli smussati, deve subito avvertirci, magari inviando una foto. Il valore commerciale delle meteoriti è molto basso rispetto a quello scientifico».
«Chi trovasse o pensasse di averne trovata una – spiegano a questo proposito gli esperti – non deve toccarla con le mani, ma fotografarla e contattare gli esperti».
Parteciperanno alla battuta una trentina di volontari: il gruppo astrofili di Montelupo fiorentino, guidato da Maura Tombelli, la maggiore scopritrice di asteroidi in Italia, il gruppo astrofili di San Marcello pistoiese e quello di Prato. Si parte sabato mattina da Agliana (Pistoia), nella zona compresa fra l’autostrada e il torrente Bure.
Il meteorite. Il meteorite è ciò che rimane dopo l’ablazione atmosferica di un meteoroide (cioè “piccolo” asteroide) entrato in collisione con la Terra, ovvero in pratica ciò che di esso raggiunge il suolo: quando entrano nell’atmosfera i meteoroidi si riscaldano fino ad emettere luce, formando così una scia luminosa chiamata meteora (detta anche stella cadente) o bolide.
#meteorite #meteora #caccia #toscana
More Stories
Consorzio di bonifica cerca periti e geometri
Insegue e tampona l’auto dell’ex fidanzata
Brucia rifiuti nel condominio a Certaldo
Qualità della vita: Siena è la provincia in Italia migliore per i bambini
Il 2 giugno musei e parchi archeologici gratuiti: ecco quali visitare