
Il premio Nobel per la Medicina 2021 è stato assegnato a David Julius e Ardem Patapoutian “per le loro scoperte sui recettori che regolano la percezione della temperatura e del tatto”. L’annuncio del Karolinska Institutet presso l’Accademia Reale Svedese delle Scienze di Stoccolma, in Svezia, è stato dato in diretta Internet. «Come vengono avviati gli impulsi nervosi in modo che la temperatura e la pressione possano essere percepite? Questa domanda è stata risolta dai premi Nobel di quest’anno», ha spiegato la giuria. Grazie ai loro studi sappiamo come funzionano il tatto e la nostra capacità di percepire le variazioni di temperatura, qualità che diamo per scontate, ma che sono essenziali per farci un’idea di ciò con cui veniamo in contatto e di eventuali pericoli.
Julius ha studiato la capsicina, sostanza irritante presente nei peperoncini, per identificare i recettori sulle terminazioni nervose della pelle che si attivano con il calore. Ardem ha studiato i tipi di cellule sensibili alla pressione e che partecipano nella stimolazione dei recettori sia sulla pelle sia nei nostri organi interni.
More Stories
Bright-Night 2023, la Notte delle Ricercatrici e dei Ricercatori dell’Università di Siena
Collaborazione fra l’Istituto Universitario Europeo e l’Università di Siena
“Fortissimissimo Metropolitano”, arriva il Quartetto Ixia con Amedeo Verniani
Scuola di Musica di Castelfiorentino, aperte le iscrizioni
Castellina in Chianti: appuntamento sul conflitto in Libia di inizio ‘900