
Apertura e dialogo nell’incontro di martedì (5 ottobre) tra il cardinale Augusto Paolo Lojudice, arcivescovo di Siena – Colle di Vald’Elsa – Montalcino si recherà in visita alla moschea di Colle Val D’Elsa dove incontrerà l’imam Izzedin Elzir ed una piccola rappresentanza, considerate le restrizioni Covid.
Insieme al cardinale Lojudice sarà presente anche il diacono Renato Rossi, incaricato per l’ecumenismo ed il dialogo interreligioso dell’Arcidiocesi.
In tale occasione verrà piantato un olivo, simbolo di pace, fecondità e benessere, nel giardino della moschea che è stata inaugurata il 25 ottobre del 2013.
La visita dell’arcivescovo Lojudice si colloca in continuità con quanto fatto in diocesi negli ultimi decenni e certamente darà ulteriore slancio alle relazioni fra cattolici e musulmani sul territorio.
«Martedì – evidenzia il cardinale Lojudice – sarò alla moschea di Colle Val d’Elsa per sottolineare che siamo chiamati a dialogare con i musulmani per costruire il futuro delle nostre società e delle nostre città. Dobbiamo far prevalere nelle nostre comunità lo stile dell’accoglienza dell’altro e di chi è diverso da noi perché appartiene a una tradizione religiosa e culturale diversa dalla nostra. In questo modo potremo dimostrare come le religioni possano essere vie di fratellanza, anziché muri di separazione».
A Colle cattolici e musulmani hanno avviato da tempo un percorso di dialogo. «La vista di martedì prossimo – sottolinea Renato Rossi – fa parte di un percorso intrapreso dalla Chiesa di Siena da decenni basato sul confronto, collaborazione e rispetto reciproco. Penso – aggiunge Rossi – agli incontri nella sala della preghiera in piazza Bartolomeo Scala, in centro a Colle bassa, quando era imam Feras Jabareen; le conversazioni negli ambienti della piscina con l’avviarsi del dibattito, direi anche abbastanza vivace, circa il progetto di costruire la moschea, quando un’ondata “laicista” attraversava l’occidente affermando che le Religioni erano motivo di violenza, c’era appena stato l’11 settembre; l’inaugurazione della moschea il 25 ottobre 2013 con la presenza dell’arcivescovo Antonio Buoncristiani; la marcia della pace dalla moschea al duomo di Colle alta, dopo l’attentato di Parigi, sempre con la presenza dell’arcivescovo a testimoniare che le religioni possono essere solo operatrici di pace».
Per i musulmani, «uno dei novantanove nomi di Dio è “as-Salām – la Pace” e per i cristiani Gesù è “il Principe della Pace”. Lo abbiamo visto – conclude Rossi – anche in questo tempo di pandemia per come i fedeli delle varie religioni si sono prodigati nel sollevare tante miserie in tutto il mondo, ricevendo il riconoscimento dell’Organizzazione Mondiale della Sanità e dell’Onu. Significativo il servizio del compianto imam Abdel Qader che con la gentile signora è stato presente a molte iniziative promosse in diocesi».
#cattolici #musulmani #cardinale #imam #moschea
More Stories
Crolli, tetti scoperchiati, alberi sradicati, strade bloccate: il maltempo ha devastato la Toscana. Ecco la situazione per province: oltre 50 feriti e 100 evacuati
Albero si abbatte su camper in transito
Alberi abbattuti su camper con famiglia all’interno e su camion. Tromba d’aria scoperchia una casa. Tutti i danni del maltempo in Toscana
Maltempo a Ferrara “danni al patrimonio pubblico e privato”. In Toscana raffiche di vento sopra i 100 chilometri orari
Vento e pioggia imperversano sulla Toscana, danni a case e auto