
La Divina Commedia avrà la voce dei senesi. Il 3 ottobre dalle 15.30, i 100 canti saranno letti ad alta voce tra le vie di Siena in un immaginifico teatro a cielo. La passeggiata dantesca prevede 99 soste indicate nei punti indicati da una mappa distribuita in tutta la città nel pomeriggio del 3 ottobre. Quadri animati prenderanno vita e il pubblico potrà accedere in qualsiasi momento all’interno della fascia oraria prevista e muoversi scegliendo tempi e terzine da ascoltare. L’accesso è libero e gratuito nei luoghi pubblici e contingentato in base alle norme anti-covid nei luoghi al chiuso.
I protagonisti della manifestazione sono più di 300 cantori, cittadini comuni ed esperti che sotto la regia del drammaturgo Franco Palmieri daranno vita ad una recitazione collettiva. La pandemia non ha fermato il progetto che ha previsto un’educazione alla lettura mediante un corso di formazione on line, ma anche prove in presenza presso gli spazi messi a disposizione dalla Società Dante Alighieri di Siena, una delle più antiche sedi in Italia.
L’ evento coinvolgerà tutta la città, le piazze, i palazzi storici, le chiese, i giardini, gli angoli nascosti: oltre Piazza del Campo saranno coinvolti Piazza Tolomei, Il Complesso Museale di Santa Maria della Scala, Piazza del Duomo, il Cortile del Rettorato, piazza San Francesco, Piazza Provenzano, La Pinacoteca Nazionale, il Museo dei Fisiocritici, le Logge del Papa, la Basilica dei Servi, l’Orto Botanico, la Società Dante Alighieri e molti altri.
Come cantori d’eccezione sono stati inoltre invitati il sindaco di Siena Luigi De Mossi, l’assessore alla Cultura Sara Pugliese, l’assessore al Turismo Alberto Tirelli, il rettore dell’università Francesco Frati, la presidente della Commissione cultura del Consiglio regionale e vicepresidente del Comitato per le celebrazioni dantesche Cristina Giachi, il presidente della Regione Eugenio Giani, il presidente della Comunità ebraica di Firenze Enrico Fink, il presidente della Società Dante Alighieri di Siena Luca Bonomi.
La manifestazione è promossa dall’associazione Culter, da anni impegnata in percorsi di partecipazione e educazione popolare dedicati alla Divina Commedia, insieme a Stazione Utopia, che si occupa di promozione e inclusione sociale, con il contributo del Comune di Siena e della Regione Toscana.
Tutte le info sull’iniziativa sono reperibili al sito www.culter.it
More Stories
Camion si ribalta su un fianco in Pian del Casone, disagi alla viabilità
Iniziano le attività di bonifica all’ex fornace di Arbia
Castellina in Chianti ricorda i cittadini deportati nei lager con gli autori del libro “La triste rubrica”
Immunoterapia: presente e futuro delle cure anticancro a Siena
Inaugurazione per il nuovo Chiosco “N.O.W” di piazza Ristori