
I ricercatori dell’Università di Siena e dell’Azienda ospedaliero-universitaria Senese hanno dimostrato la persistenza della risposta immunitaria di cellule B di memoria specifiche per la proteina Spike del SARS-CoV-2 sei mesi dopo la vaccinazione con il vaccino a mRNA di Pfizer.
“I vaccini a mRNA contro il SARS-CoV-2 – afferma la professoressa Donata Medaglini – hanno dimostrato elevata efficacia ed immunogenicità, ma rimane ancora da stabilire quanto a lungo persista la risposta immunitaria. Buone notizie arrivano dai nostri studi, tra i primi a dimostrare la persistenza a lungo termine di cellule B di memoria, che contribuiscono a fornire una risposta alla domanda aperta sulla durata della memoria immunologica al vaccino Pfizer e sulla possibile necessità e tempistica di ripetute dosi di richiamo di un vaccino COVID-19 in soggetti sani”.
Le analisi hanno riguardato145 soggetti sani vaccinati nell’ambito dello studio “Immunovac”, promosso dalla professoressa Donata Medaglini del Dipartimento di Biotecnologie Mediche (DBM) dell’Università di Siena e dell’UOC Microbiologia e Virologia dell’Aou Senese, diretta dalla professoressa Maria Grazia Cusi; il centro sperimentale è quello della UOC Malattie Infettive e Tropicali dell’Aou Senese, diretta dal professor Mario Tumbarello, con la dottoressa Francesca Montagnani, medico dello stesso reparto e ricercatore universitario sempre del DBM.
Lo studio delle cellule B di memoria è stato condotto presso il Laboratorio di Microbiologia Molecolare e Biotecnologia del DBM. “Utilizzando la tecnica di citofluorimetria a flusso multiparametrica e analisi computazionali dei dati – spiega la dottoressa Ciabattini, responsabile della facility di citofluorimetria del DBM – siamo riusciti a identificare e quantificare le singole cellule B di memoria specifiche per la proteina Spike di SARS-CoV-2 presenti nel sangue dei soggetti vaccinati, queste cellule costituiscono un biomarker determinante per valutare la persistenza a lungo termine di risposte immunitarie efficaci“.
I dati sono stati pubblicati ieri nella rivista “Frontiers in Immunology” (https://www.frontiersin.org/articles/10.3389/fimmu.2021.740708/full)
“Questi dati dimostrano che il vaccino Pfizer stimola una persistente risposta di cellule B di memoria, nonostante un progressivo e fisiologico declino dei titoli anticorpali – afferma la professoressa Donata Medaglini – Queste cellule sono cruciali per una rapida risposta a un eventuale incontro con il virus, quando saranno infatti riattivate e capaci di produrre una nuova ondata di anticorpi anti Spike”.
More Stories
Pista ciclabile Poggibonsi-Staggia, al via l’intervento di manutenzione straordinaria
Alert della Polizia: truffatori si spacciano per operatori delle Forze dell’ordine
Colle, ecco il calendario degli incontri del candidato sindaco del centrosinistra Riccardo Vannetti
Invasione di corsia in A1, due morti nei pressi di Firenze
È caccia al marito di Klodiana Vefa, ricerche in tutta la Valdelsa