Nel Quotidiano

tutto quanto accade

“ERAN TRECENTO, ERAN GIOVANI E FORTI. E SON MORTI”

La spigolatrice di Sapri e le polemiche all'italiana

Grazie alla Spigolatrice di Sapri perché ci ha ricordato quanto è stato difficile “fare” l’Italia. Ci ha ricordato quando la politica era passione e vita, speranza e lotta. Era il 25 giugno 1857  e Carlo Pisacane insieme a 24 patrioti mazziniani salpano da Genova su un piroscafo di linea diretto a Tunisi ma con la complicità di due macchinisti inglesi, sbarcano a Ponza, liberano 320 detenuti e raggiungono Sapri. E qui la beffa. Da liberatori, i mazziniani si trovano prigionieri. Contadini con falci e forconi, sobillati dai Borboni che riferiscono di una imbarcazione con delinquenti, aggrediscono i repubblicani. Il1 luglio a Padula, paese a poca distanza da Sapri, 25 di loro sono uccisi, altri 150 arrestati. Pisacane stesso si uccise per non cadere prigioniero. Storia di libertà e morte. Di Risorgimento e passione.

E qui la spigolatrice, donna e per di più contadina, sa più di ogni altro la sua missione: “Quel giorno mi scordai di spigolare,/ e dietro a loro mi misi ad andare./ Due volte si scontrar con li gendarmi,/ e l’una e l’altra li spogliar dell’armi;/ ma quando fur della Certosa ai muri,/ s’udirono a suonar trombe e tamburi;/ e tra ‘l fumo e gli spari e le scintille/ piombaro loro addosso più di mille./

Non sappiamo quale viso, non sappiamo la sua altezza non sappiamo le sue forme, ma sappiamo che la spigolatrice di Luigi Mercantini rappresenta l’umile contro la ferocia degli oppressori, l’ingenuità contro la prepotenza dei Signori, la passione dei pochi contro l’abulia dei molti.

E se la polemica serve per ricordare quello che eravamo e come eravamo, ben venga. La donna non è l’abito, né le sue forme. La donna non è il vento tra i capelli, né le vesti che fasciano i fianchi. Non è lo sguardo che vede lontano, non è la mano sul seno. La donna è tutto questo e altro ancora. La donna è il coraggio di essere se stessa.

Seguici
RSS
Follow by Email
Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: