Photo by Mike on Pexels.com

Schizza il prezzo della benzina: +16,3% da gennaio

Incremento del 16,3% con rincari per 344 euro annui a famiglia per le auto a benzina e +310 per le diesel

E’ record per il prezzo della benzina alla pompa. Da inizio d’anno è stato registrato incremento del 16,3% con rincari per 344 euro annui a famiglia per le auto a benzina e +310 per le diesel. Non solo. Rispetto allo stesso periodo del 2020, la benzina costa il 20,6% in più ovvero un aumento di 14,3 euro a pieno.

E’ quanto afferma Assoutenti, commentando le nuove rilevazioni sui listini diffuse oggi dal Ministero dello Sviluppo economico.

Furio Truzzi

«La benzina continua ad aumentare e costa oggi il 16,3% in più da inizio anno, +20,6% rispetto allo stesso periodo del 2020. Questo significa che un pieno di verde costa oggi +11,7 euro rispetto a inizio anno, +14,35 euro sul 2020.  Il gasolio da gennaio ha subito invece un rincaro del +15,4%, mentre in un anno è cresciuto del +20,4%, con un aggravio di 12,9 euro a pieno», spiega il presidente Furio Truzzi.

«Una vera e propria stangata senza sosta, che si aggrava di settimana in settimana, con la corsa dei carburanti che appare inarrestabile e avrà effetti a cascata sui prezzi dei prodotti trasportati e sulle tariffe, con danni enormi per famiglie, industria e imprese», conclude il presidente di Assoutenti.

Secondo Coldiretti, i rincari dei carburanti avrà inevitabilmente un effetto valanga sulla spesa con un aumento dei costi di trasporto oltre che di quelli di produzione, trasformazione e conservazione lungo la filiera, dal campo alla tavola. Questo dal momento che in Italia`l’85% dei trasporti commerciali avviene per strada. 

Nelle campagne salgono del 50% nell’ultimo anno, secondo l’analisi della Coldiretti, i costi del gasolio per il movimento delle macchine come i trattori, ma in agricoltura il caro energia colpisce con l’arrivo dell’autunno pure le attività agricole che utilizzano il carburante per il riscaldamento delle serre (fiori, ortaggi e funghi), di locali come le stalle, ma anche per l’essiccazione dei foraggi destinati all’alimentazione degli animali. A questo si somma il rincaro dei costi di produzione nella filiera agroalimentare.

#coldiretti #rincaro #benzina #gasolio #agroalimentare #agricoltura

Seguici
RSS
Follow by Email
Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: