
La riforma del fisco non prevede nuove tasse. Il Consiglio dei Ministri ha approvato il decreto per il taglio delle bollette di luce e gas. Saranno stanziati 3 miliardi in favore delle famiglie numerose, povere e fragili. Fino a 450 milioni di euro per il bonus sociale, volto a calmierare gli aumenti delle bollette, e destinato “ai clienti domestici economicamente svantaggiati ed ai clienti domestici in gravi condizioni di salute”. Circa 2,5 milioni di persone beneficeranno del “bonus sociale gas” e sono tendenzialmente azzerati gli effetti del previsto aumento della bolletta. Per tutti gli altri utenti l’Iva oggi prevista al 10 e al 22% a seconda del consumo, è portata al 5%. “Abbiamo un fatto provvedimento molto chiaro che vale per il brevissimo termine per mitigare la bolletta di questo trimestre, e abbiamo reperito circa 3,5 miliardi lavorando sui vari capitoli di bilancio”, quindi “l’aumento che dovrà essere confermato nei prossimi giorni dall’ARERA sarà intorno ai 9 miliardi fra parte elettrica e parte gas, noi riusciremo compensare circa 3,5 miliardi tra parte elettrica e gas, andando a incidere soprattutto sulle fasce più povere. Ci sono delle misure che esenteranno completamente dall’aumento chi ha ISEE fino a 20mila euro con tre figli” ha affermato il Ministro della Transizione Ecologica Cingolani.
Il governo conferma il taglio agli oneri di sistema delle bollette elettriche per 1,2 miliardi di cui 700 milioni dalle aste per le emissioni di CO2. Per circa 6 milioni di piccolissime e piccole imprese con utenze in bassa tensione per 26 milioni di utenze domestiche fino a 16,5 kw saranno azzerate le aliquote relative agli oneri generali di sistema.
In Italia è prevista una crescita economica del 6% e per evitare nuove chiusure si punta su green pass. Il Patto economico per l’Italia ha avuto l’approvazione del Presidente della Confindustria Carlo Bonomi.
More Stories
Fake news e hate speech sono la nuova normalità per 8 italiani su 10
Il 18 maggio è la Giornata Internazionale dei Musei
ChatGPT, OpenAI riapre la piattaforma in Italia: più traparenza e diritti
Da Aosta a Lampedusa, la ‘Staffetta per la pace’ attraversa l’Italia
L’Oms dichiara la fine della pandemia da Covid-19