
Cambio di gestione nei trasporti senesi. Dal 1° novembre Autolinee Toscane, società del gruppo francese Ratp Dev, gestirà il Trasporto pubblico (Tpl) della Toscana. Da questa data ci sarà un’unica azienda in tutta la Regione e sarà la prima esperienza in Italia. Il nuovo gestore sostituirà 2.100 autobus, di cui la metà nei primi 4 anni e i primi 200 bus entro un anno. Sono previsti ingenti investimenti spalmati in 11 anni di contratto che serviranno per nuovi bus, immobili, pensiline, nuove tecnologie (Avm, contapersone, software).
In una conferenza stampa a Firenze, il Presidente della Regione Eugenio Giani, l’assessore ai trasporti Stefano Baccelli, l’Amministratore Delegato di Autolinee Toscane Jean Luc Laugaa e il nuovo Presidente di Autolinee Toscane Gianni Bechelli hanno presentato le nuove modalità organizzative. A partire dal rinnovo del parco bus.
“E’ una rivoluzione – ha detto Giani-; dopo una prima fase di adattamento che però sarà comunicata passo passo con una campagna comunicativa ad hoc, avremo un servizio unico e più armonico. Siamo di fronte ad un progetto unico che ci darà non solo maggiore efficienza, ma procedure più snelle, una rete integrata con le altre modalità di trasporto, penso alla rete ferroviaria ma anche al tunnel dell’alta velocità. Ci sarà maggiore armonia e credo che l’unicità del trasporto rafforzi anche il concetto di identità regionale in cui io credo molto”.
L’assessore Baccelli ha ringraziato gli attuali gestori per la ripartenza dell’attuale anno scolastico e ha assicurato che tutto il personale attualmente in forza verrà riassunto dal nuovo gestore “Non solo è previsto dal contratto che siano garantiti – spiega Baccelli – ma anche è già avviato un confronto con tutte le forze sindacali per preparare e gestire un passaggio ordinato”.
Molti saranno gli investimenti: dai 2100 nuovi autobus che nel tempo avranno sempre più un sistema di alimentazione compatibile con la sostenibilità ambientale, alle 1.000 nuove paline.
Autolinee Toscane sostituisce quelle che erano qualche anno fa le 36 aziende di gestione del tpl regionale.
More Stories
In moto contro un cinghiale, muore autista di Autolinee Toscane di 45 anni
Apprensione a Viareggio: si surriscaldano i freni di 2 vagoni. Disagi alla circolazione dei treni
Controlli antisismici al ponte di viale Marconi: domani possibili disagi
Con l’auto contro un negozio a Scandicci, grave coppia
Evaso ubriaco, fa irruzione a casa della ex: arrestato 46enne a Colle