Nasce FMS Edu, il nuovo spazio della Fondazione Musei Senesi pensato appositamente per la didattica. In programma laboratori, visite guidate per oltre 130 proposte dedicate a ogni fascia di pubblico. Dunque con l’avvio del nuovo anno scolastico, Fondazione Musei Senesi (FMS) pensa a studenti e insegnanti di ogni ciclo scolastico con l’obiettivo di aprire le porte dei musei senesi con nuove esperienze.
Con il Piano scuola 2021-2022 del 6 agosto, infatti, il Miur ha stabilito che è possibile effettuare uscite didattiche e viaggi di istruzione nelle regioni in zona bianca e i musei delle terre di Siena sono, dunque, pronti ad accogliere gli studenti e gli insegnanti con visite, laboratori, campus, tirocini.

Dopo due anni di sospensione dei viaggi di istruzione, è di grande importanza per studentesse e studenti tornare alle gite in presenza, tuttavia le nuove esperienze hanno sottolineato il valore formativo anche delle visite a distanza. Dunque i musei di FMS, con la loro rinnovata offerta educativa, vanno incontro alle nuove abitudini e necessità del mondo scolastico, integrando le proposte in presenza con quelle a distanza.
II nuovo spazio dedicato all’offerta didattica si chiama FMS EDU e comprende tutte le attività didattiche proposte dai musei che afferiscono a Fondazione Musei Senesi e che toccano vari temi: da quelli principali legati alle collezioni di arte, archeologia, scienza e storia fino a tematiche più trasversali come l’educazione al patrimonio e la tutela dell’ambiente.
Ogni attività è pensata per allinearsi ai programmi didattici e rendere l’incontro con il patrimonio conservato nei musei un’occasione per riflettere su sé stessi, sulla relazione con gli altri e sul concetto di eredità culturale.
Si tratta dunque, nel suo complesso, di una rinnovata ed articolata offerta didattica per l’educazione al patrimonio, pensata e realizzata per le esigenze delle scuole, che si orienta sulle collezioni e sulla storia del territorio declinandosi secondo gli obiettivi formativi.

Una sezione speciale è dedicata inoltre al progetto ESCAC (Educazione Scientifica per una Cittadinanza Attiva e Consapevole), promosso dal Sistema Museale Universitario in collaborazione con alcuni musei di FMS e giunto con successo alla sua undicesima edizione.
Tutte le proposte – organizzate per fascia di utenza, cicli di istruzione, disciplina, città, percorsi in presenza o a distanza – sono consultabili sulla specifica sezione del sito internet di FMS, in continuo aggiornamento: www.museisenesi.org/edu

Scegliere i musei di Fondazione Musei Senesi come meta di uscite didattiche e viaggi di istruzione può rappresentare un’esperienza concreta per favorire l’apprendimento e la crescita personale dei giovani nel loro percorso formativo e per valorizzare, al contempo, il patrimonio delle terre di Siena con quelli che saranno i cittadini di domani.
More Stories
Siena celebra con quattro giorni di eventi il 77esimo anniversario della Festa della Repubblica
Al Politeama di Poggibonsi “Scarpette rotte” di Emma Dante in anteprima regionale
A Poggibonsi Vanni Santoni presenta “Dilaga ovunque”
Droga abbandonata in un’aiuola della stazione
Raccolta differenziata ma non smart in Valdelsa