Nel Quotidiano

tutto quanto accade

Dagli Usa un dipinto del 1600 per gli Uffizi: omaggio in nome di Dante

Omaggio in nome di Dante per gli Uffizi, donato il Conte Ugolino di Fra' Arsenio

Dagli Usa arriva un prezioso omaggio per gli Uffizi in occasione delle Celebrazioni per il Settecentenario della morte di Dante Alighieri. Il museo ha infatti ricevuto in dono dai Friends of the Uffizi Gallery, il ramo americano degli Amici degli Uffizi, la tela raffigurante ‘Il Conte Ugolino’, realizzata dal pittore fiorentino del primo Seicento Fra’ Arsenio, al secolo Donato Mascagni.

L’opera, di grandi dimensioni e anche per questo di notevole impatto, verrà presto esposta, in via temporanea, nella sala della Niobe al secondo piano della Galleria delle Statue e delle Pitture, dove rimarrà fino alla fine dell’anno dantesco.

Il dipinto si lega a uno degli episodi più celebri della Divina Commedia, descritto nel XXXIII canto dell’Inferno. Ne è protagonista il conte Ugolino Della Gherardesca, colpevole di tradimento della patria: peccato massimamente infame nella visione di Dante, che per questo lo precipita nel nono cerchio, il più profondo e vicino a Lucifero.

Nella realtà storica il nobile pisano venne rinchiuso insieme a due figli e due nipoti nella Torre Muda a Pisa, e lì condannato a morire di fame. Il Poeta narra la vicenda concludendola con il celebre verso “Poscia, più che ‘l dolor, poté ‘l digiuno”, ricordando come Ugolino per disperazione si fosse cibato della carne dei congiunti: una parte della storia efferata e cruenta che l’artista ha evitato, preferendo il momento non meno drammatico (ma molto meno truce) delle ultime fasi della loro lenta agonia.

Nel dipinto viene rappresentata la scena che precede il tragico epilogo, quella corrispondente alla terzina “come un poco di raggio si fu messo/nel doloroso carcere, e io scorsi/per quattro visi il mio aspetto stesso”.

Nella resa visiva dei versi danteschi, Fra’ Arsenio raggiunge l’apice del dramma: in primo piano una luce livida rivela due corpi già privi di vita, mentre sullo sfondo si accascia un giovane, consumato dalla fame.

Sulla destra un nudo tremante in piedi, prossimo alla morte; Ugolino al centro, raffigurato da tergo, assiste impotente alla fine dei suoi cari prima di morire lui stesso. I corpi si stagliano su uno sfondo scuro, illuminati da un fascio di luce cruda che evidenzia le anatomie, rese nella loro miseria fisica con inesorabile esattezza anatomica.

La spigolosità di alcuni profili rivela l’attenzione alla verità e la vocazione naturalistica di Fra’ Arsenio, che a Firenze aveva probabilmente assimilato questi caratteri stilistici da Jacopo Ligozzi e dai cicli di affreschi di Bernardino Poccetti. L’attribuzione della tela al pittore si deve a Mina Gregori, pioniera degli studi sul Seicento fiorentino: grazie all’inconfondibile soggetto, in testi dell’epoca la studiosa ha rintracciato l’ubicazione originaria del dipinto nella Spezieria del Convento Servita della Santissima Annunziata di Firenze, dove è rimasto fino alla seconda metà dell’Ottocento.

Fra’ Arsenio, al secolo Donato Mascagni, entrò nella comunità eremitica dei Servi di Maria di Montesenario nel 1605; dal 1608 al 1614 fu interno nel convento fiorentino della Santissima Annunziata, dove realizzò ‘Il Conte Ugolino’. Il valore dell’opera è dato anche dalla rarità del soggetto per l’epoca.

Nell’anno di Dante, grazie al generoso dono da parte dei Friends of the Uffizi Galleries, il Museo si arricchisce di un’opera rara e sofisticata, in passato esposta al pubblico solo in occasione della grande mostra sul Seicento fiorentino a Palazzo Strozzi, nel 1986.

È una testimonianza precoce della fortuna della Divina Commedia nella cultura figurativa monumentale: prima di questo dipinto, soltanto Pierino da Vinci – in un bassorilievo in bronzo ora nella collezione del principe di Liechtenstein – si era cimentato proprio nella scena del Conte Ugolino, un soggetto che solo dalla fine del Settecento sarà spesso frequentato”.

La presidente degli Amici degli Uffizi Maria Vittoria Rimbotti: “È stato grazie all’associazione no-profit a noi affiliata Friends of the Uffizi Gallery che siamo riusciti ad acquistare e donare agli Uffizi ‘Il Conte Ugolino’ del Mascagni. Quest’opera, che ricorda un personaggio toscano contemporaneo a Dante Alighieri, fa parte di Firenze ed è giusto che ai fiorentini sia tornata”.

#uffizi, #firenze, #dipinto, #dante, #alighieri, #florence

Seguici
RSS
Follow by Email
Share
%d blogger hanno fatto clic su Mi Piace per questo: